Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Cosa fa tuo figlio quando è fuori casa?

Cosa fa tuo figlio quando i trova fuori dalle mura domestiche?

Questa è una domanda che molti genitori non si pongono, convinti che il proprio figliolo o la propria figliola abbiano, anche in un contesto diverso da quello famigliare, i medesimi comportamenti che adottano con i genitori o i parenti.
Purtroppo tale convinzione è errata e, a dirla tutta, pecca un po’ di presunzione, dopotutto l’unico modo per conoscere realmente le abitudini di un minore al di fuori del suo nucleo famigliare, è seguirlo.

Controllo Minori e investigatore privato

Questo delicato compito deve essere affidato a perone competenti, capaci di mimetizzarsi perfettamente nel contesto ove si svolge la vita extra-domestica del minore, per tale motivo molte agenzie investigative hanno attivato lo speciale servizio denominato: indagine per controllo dei minori.

L’investigatore privato, specializzato nelle indagini sopra citate, svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione di situazioni potenzialmente pericolose per il minore o i minori coinvolti.
All’interno di una data comitiva, nella cosiddetta mentalità del branco, i minori tendono a trasformarsi e ad adottare condotte spesso lesive o autolesive.
Non sono rari alle cronache episodi di vandalismo, bullismo, baby-criminalità, che spesso sfociano in reati gravi o gravissimi verso il patrimonio pubblico e persino verso la persona (pestaggi, danneggiamenti, furto, spaccio, fin’anche omicidio).

E’ probabile che, soprattutto nel periodo adolescenziale, il minore presenti sbalzi d’umore e nuove sfaccettature caratteriali, comportamenti del tutto attinenti al suo sviluppo psico-fisico.
Il problema si pone quando queste inclinazioni portano il minore a frequentare cattive compagnie e/o a ambienti criminali.
I maggiori problemi riscontrati riguardano l’abuso di alcol e le risse direttamente collegate a tale stato di alterazione di coscienza, che non di rado costano al minore denunce a vario titolo.

Il lavoro dell’investigatore privato, indispensabile supporto della famiglia, si sostanzia quindi nel seguire il minore nelle ore a rischio (di solito notturne) cercando di raccogliere prove che possano fugare i dubbi dei genitori sui suoi comportamenti sospetti.
I genitori, informati ed illuminati dal lavoro investigativo, potranno poi, alla luce di un dato oggettivo, prendere i dovuti provvedimenti disciplinari al fine di debellare il problema eventualmente rilevato.
Un supporto di natura psicologica risulterà essere indispensabile, in fine, allo scopo di eliminare gli eventuali disturbi alla base delle cattive condotte adottate dal minore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis