Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Dazi USA, l’imprenditore Ditto: “Sospensioni non cancellano il rischio di crollo per l’export campano.”

L’imprenditore: “Servono fondi di salvaguardia, una ‘protezione civile economica’ e un nuovo modello di contrattazione collettiva verso l’estero

 

NAPOLI – “Ha ragione Christine Lagarde quando diche che, nel mondo interconnesso, l’aumento delle tensioni commerciali è dannoso per la crescita e il benessere globali”. Lo sostiene l’imprenditore Enrico Ditto voce storica del mondo della formazione e profondo conoscitore del tessuto produttivo campano che, ammonisce, rischia “di essere colpito duramente dalle nuove politiche tariffarie adottate dagli Stati Uniti. La sospensione della misura non cancella il rischio di dure ripercussioni in futuro per il nostro territorio.

Ed è per questo che abbiamo bisogno di gesti forti e che ancora una volta facciano della Campania un modello da seguire“.

Enrico Ditto lancia un duplice appello: “Da un lato si accoda al governatore campano Vincenzo De Luca nella richiesta di un dialogo serio tra Italia e Stati Uniti, dall’altro sottolinea la necessità di attrezzare la Regione Campania con strumenti concreti e strutturali per fronteggiare i futuri shock dell’economia globale.

I dazi andrebbero a colpire in modo selettivo ma chirurgico proprio quei comparti che rendono la Campania un’eccellenza nel mondo: agroalimentare, farmaceutico, automotive. È impensabile affrontare crisi di questa portata con la sola logica dell’emergenza, una sirena d’allarme che si accende o si spegne a seconda dell’umore del Trump di turno. Occorre una risposta sistemica, stabile, programmata”, afferma Ditto.

Ditto propone la creazione immediata di un fondo di salvaguardia regionale per i comparti produttivi strategici, “un meccanismo che garantisca liquidità alle imprese colpite da dazi, barriere commerciali, guerre valutarie o instabilità internazionale, salvaguardando così posti di lavoro, filiere e interi territori”.

Ma l’imprenditore guarda anche oltre l’attualità e rilancia un’idea innovativa: “Serve costruire un modello di contrattazione collettiva verso l’estero coordinata dai consorzi DOP e IGP insieme alla Regione. Un modello che non lasci soli i produttori a negoziare sui mercati internazionali, ma che li presenti come sistema, in modo coeso e strategico. Non è fantasia: in Europa esperienze simili esistono, e noi abbiamo tutto per diventare un esempio virtuoso”.

Nel nostro Sud – aggiunge – quando cade un’azienda, non crolla solo un bilancio: crolla un quartiere, una famiglia, una scuola. Per questo occorre un piano di autoprotezione economica, una ‘protezione civile economica’, che la Regione può e deve attivare nei propri limiti costituzionali ma con grande coraggio politico”.

Infine, Ditto, come già auspicato da De Luca, invoca una ripresa decisa del dialogo istituzionale: “Occorre riaprire un canale autorevole tra Italia e Stati Uniti, ma anche tra Europa e Stati Uniti. In questo momento serve una prova di unione comune tra Paesi, che ridarebbe fiducia anche ai cittadini europei, oggi attraversati da una profonda sfiducia nei confronti delle istituzioni comunitarie”.

 

Se il mondo cade a domino – conclude Ditto – la Campania deve essere il tassello che regge. Ma per farlo servono visione, coraggio e strumenti. E servono subito”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis