Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Ecstasy: la droga giovanile che diventa un rischio

I volontari dell’Associazione  Mondo Libero dalla Droga continuano a battere sul tema delle droghe: a sostenere questa campagna sono anche tanti i  titolari dei locali pubblici di Padova che si prestano mettendo a disposizione del pubblico il materiale informativo di prevenzione.

 

Questo fine settimana sono stati distribuiti, gli opuscoli informativi di prevenzione alle droghe tra cui quello intitolato “La Verità sull’Ecstasy” ai cittadini e commercianti di Padova.

 

Al suo interno vi è una spiegazione dettagliata dei vari nomi che possono avere queste pasticche, testimonianze e informazioni generali come gli effetti collaterali a breve e lungo termine.

L’ecstasy fu inizialmente sviluppata dalla casa farmaceutica Merck nel 1912. La sua forma originale era chiamata “MDMA”. Fu usata nel 1953 dall’esercito americano nei test sulla guerra psicologica, e spuntò fuori negli anni ’60 come medicina psicoterapeutica per “ridurre le inibizioni”. Fu solo negli anni ‘70 che la MDMA cominciò ad essere usata come droga ricreativa.

 

All’inizio degli anni ’80, veniva invece promossa come “la più grande novità nella continua ricerca della felicità tramite la chimica” e “la droga di moda” per molte feste del fine settimana. Ancora legale nel 1984, la MDMA veniva venduta con il nome commerciale di “ecstasy” ma dal 1985 è stata proibita per ragioni di sicurezza per la salute.

 

Alla fine degli anni ’80, l’ecstasy è diventato un termine di “marketing” generico e, in realtà, può contenere pochissimo MDMA o addirittura nulla. Ciò che oggi viene chiamata ecstasy può contenere un grande miscuglio di sostanze: da LSD, cocaina, eroina, anfetamine e metanfetamine, a veleno per topi, caffeina, sostanze per eliminare parassiti intestinali dai cani, ecc.

 

Tra i vari effetti ci sono la confusione, la depressione, la paranoia, la nausea che a lungo termine diventano danni celebrali ai settori del cervello che regolano l’apprendimento, il sonno e l’emozione, ansia, perdita della memoria, disfunzioni renali, emorragie, psicosi, convulsioni e addirittura morte.

 

L’umanitario L. Ron Hubbard scrisse: “L’arma più efficace nella guerra contro la droga è l’istruzione.” ed per questo che i volontari continuano a informare e a fare prevenzione in modo che i giovani possano prendere decisioni più consapevoli e scegliere di vivere in modo più sano e felice.

 

Per maggiori informazioni scrivi a noalladrogapadova@gmail.com o visita il sito www.noalladroga.it .

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis