Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Il bullismo in Puglia

Il Bullo e l’investigatore privato

No, non è il titolo di un romanzo ma la realtà dei fatti, l’investigatore privato è sempre in prima linea anche nelle indagini inerenti al detestabile fenomeno del bullismo.
Sempre più famiglie sono costrette a rivolgersi ad un’agenzia investigativa al fine di tutelare i propri figli vessati dal bullo o dai bulli di torno, ed in Puglia la situazione non è migliore del resto d’Italia.

Perché le agenzie investigative pugliesi offrono servizi di controllo minori?
Perché gli investigatori privati, in Puglia, sono sempre più impegnati in indagini inerenti ad atti di bullismo?

Il Bullismo è purtroppo un problema presente in tutto il mondo, che in occidente risulta maggiormente evidente per via di principi morali e culturali che, almeno sulla carta, dovrebbero evitare il diffondersi dello stesso fenomeno.
In pratica però non è così, ed ogni anno sono centinaia le vittime del bullismo, quasi sempre ragazzi in età adolescenziale o preadolescenziale, che subiscono le vessazioni in ambienti scolastici ma anche all’esterno degli istituti.
l 29% degli adolescenti pugliesi si dichiara vittima di episodi di bullismo, vincendo quel muro di omertà che spesso blocca le vittime accrescendo il loro disagio e contribuendo a peggiorare la loro situazione psicofisica.
Il 73% degli adolescenti dichiara dice di aver assistito ad atti di bullismo, e ciò è allarmante.
I dati, raccolti nel programma #TeenExplorer, sono relativi agli anni 2018-2019 e sono il risultato delle risposte date da ben 2.851 studenti pugliesi tra gli 11 e i 17 anni, rispondendo in forma anonima ad un questionario.
I danni derivati dall’atto di bullismo possono essere devastanti sulla fragile psiche degli adolescenti, e compromettere irrimediabilmente la crescita e lo sviluppo del giovane adulto.
Alcuni episodi, come purtroppo ci istruiscono le cronache, sfociano in atti di autolesionismo delle vittime, che talvolta si trasformano in atti estremi di suicidio.
Negli ultimi anni la Puglia è stata palcoscenico di episodi di bullismo ripresi con i cellulari e “postati” su vari social network.
Questa pratica, anch’essa discutibile, ci ha concesso di comprendere quali atteggiamenti criminali si celino dietro simili comportamenti, come il “branco” operi traendo forza dal gruppo, e si scagli contro ragazzi e ragazze fragili, o contro anziani indifesi.
Purtroppo la cronaca pugliese relativa a queste barbarie, che non possono più essere ridimensionate dall’utilizzo di termini quali: ragazzata, bambinata, bravata ecc., si tinge spesso di nero, narrandoci la storia di vessazioni sfociate in suicidi e addirittura omicidi.

Controllo dei minori

Grazie alla sua formazione ed alla sua professionalità, l’investigatore privato è divenuto la figura chiave nella lotta al bullismo: colui che può provare l’esistenza degli atti vessatori, consentendo ai genitori di prendere seri ed immediati provvedimenti.
La nostra Puglia non ha bisogno di bulli ma di ragazzi in gamba, si, ragazzi ben diversi dai bulletti, che presi singolarmente e senza la protezione del branco ritornano ad essere semplici e comuni ragazzini.
L’unica rivoluzione che potrebbe porre fine al fenomeno del bullismo, è una rivoluzione culturale della Puglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis