Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Investigatore privato o agenzia investigativa?

Quali le sono le differenze tra un investigatore privato ed un’agenzia investigativa?

Sono in molti a porsi questa domanda, soprattutto dal momento in cui gli annunci propongono una fittizia ma netta distinzione tra L’investigatore privato e l’agenzia investigativa.
In verità tra le due realtà sopra citate non ci sono nette differenze se non nell’idea che un’agenzia investigativa, essendo identificata come una realtà maggiore e più strutturata, offra un servizio migliore. Ciò però deriva dall’interpretazione comune del termine “agenzia”, al quale la nostra mente conferisce automaticamente una maggiore importanza.
In verità, analizzando più attentamente questi annunci, è possibile determinare che tra “investigatore privato Bari” ed “agenzia investigativa Bari“, non c’è nessuna sostanziale differenza, ciò in virtù del fatto che la licenza prefettizia indispensabile ad esercitare la professione è sempre nominale (a persona fisica).

Cosa dice la legge sulla licenza di praticare la professione di investigatore privato?

Il Decreto Ministeriale 269/2010 stabilisce che chi intenda eseguire attività di investigazioni private, in qualità di investigatore privato o di titolare di istituto di investigazioni, deve ottenere una specifica licenza rilasciata dal Prefetto. Sempre la Prefettura, previo verifica di specifici requisiti in possesso del soggetto richiedente, potrà rilasciare anche la licenza utile per lo svolgimento di indagini difensive, ergo  in ambito penale.
Sarà il soggetto richiedente a decidere preventivamente, in fase di istruttoria, se vorrà operare con il proprio nome e cognome o sotto il nome di una agenzia investigativa.
Per tali motivi non vi è nessuna ragione per ritenere un soggetto (investigatore privato Bari) migliore del soggetto (agenzia investigativa Bari).

Cosa occorre per ottenere la licenza dal Prefetto?

L’investigatore Privato deve disporre di numerose competenze, proprio perché il suo è un ruolo di vitale importanza e che spesso risulta determinante al fine della risoluzione di numerose controversie.
Per tale motivo i requisiti da soddisfare, per poter ottenere la licenza, sono numerosi, e la vera differenza che si potrebbe riscontrare è solo nella forma di:

  • Investigatore privato dipendente: bisogna essere in possesso di un diploma di scuola media superiore; Bisogna aver fatto pratica per tre anni presso un investigatore privato titolare di istituto; aver frequentato corsi di perfezionamento organizzati dai centri di formazione professionale autorizzati dal ministero dell’Interno e dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza
  • Investigatore privato titolare di istituto: Occorre essere in possesso di titolo di laurea almeno triennale in una delle seguenti facoltà: Psicologia a indirizzo forense, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia, Sociologia, Scienze dell’Investigazione. Occorre aver praticato per tre anni con un investigatore privato titolare di istituto; Occorre aver frequentato i corsi presso i centri accreditati dal ministero. Se quest’ultimo ha intenzione di aprire un’agenzia investigativa deve ottenere un’agenzia investigativa deve ottenere una licenza di Pubblica Sicurezza (rilasciata dalla Prefettura del territorio in cui si vuole stabilire la propria sede) e iscriversi alla Camera di Commercio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis