Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

“Nina” di Arianna Mattioli vince il Festival Enrico Falck 2025

Il cortometraggio con protagonista Anna Ferzetti si è aggiudicata la 3a edizione del festival che si è svolto al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni (MI)

Il cortometraggio “Nina” di Arianna Mattioli è il vincitore della terza edizione del Festival Enrico Falck, prodotto dall’Istituto Professionale “Enrico Falck”, in collaborazione con Daitona e Alfiere Productions, con il sostegno di Fondazione Alia Falck, con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo e della Città di Sesto San Giovanni, in partnership con CS Cinema Milano.

Proclamato come miglior opera durante la premiazione al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni, “Nina” racconta la storia di Emanuela, interpretata da Anna Ferzetti, una madre lavoratrice e separata, alle prese con le sfide della genitorialità tra il figlio maggiore e la figlia minore, Nina, nata con la sindrome di Down. L’opera punta i riflettori su una tematica delicata e spesso trascurata: il vissuto quotidiano di famiglie che affrontano le sfide legate alla disabilità, lontano dagli stereotipi eroici o dalle narrazioni compassionevoli.

Durante la serata conclusiva della manifestazione il pubblico ha potuto assistere ai lavori delle studentesse e degli studenti delle classi di indirizzo Servizi Culturali e dello Spettacolo dell’Istituto Enrico Falck e alle performance musicali delle band Kerian e Mars on suicide che, ha dichiarato il Dirigente scolastico dell’Enrico Falck, il dott. Daniele Laurente Di Biasio: “Ci auguriamo potranno avere fortuna come la giovane Mimì Caruso, studentessa del Falck e fresca vincitrice del talent X Factor 2024”. Il Dirigente scolastico ha poi proseguito il suo intervento di apertura della serata: “Sono fiero dei miei ragazzi e spero di poter valorizzare attraverso queste attività i loro talenti e aiutarli nella loro crescita. Ringrazio altresì tutti i professori per il lavoro che svolgono tutti i giorni e ringrazio la Fondazione Alia Falck per il suo importante contributo”.

Un sostegno importante alla realizzazione della manifestazione è stato conferito da Fondazione Alia Falck che opera principalmente in quattro aree di intervento, creando percorsi di crescita e benessere duraturi: sostegno psicologico, welfare culturale, welfare naturale e accompagnamento all’autonomia di persone fragili. Fondazione Alia Falck si impegna per una Comunità più coesa, attenta al benessere fisico, mentale, relazionale di tutte le persone, a partire da chi è in difficoltà, promuove la cultura come motivo di inclusione e ha un’attenzione particolare nei confronti dell’ambiente e del territorio, per restituire spazi e percorsi di vita migliori, più vivibili, a misura di persone.

In questa occasione Fondazione Alia Falck aveva indetto un contest per stimolare le menti e l’immaginazione degli studenti alla realizzazione di opere audiovisive che trattassero le tematiche della sostenibilità, dell’inclusività e della rigenerazione urbana, e tra le opere presentate ha vinto l’elaborato dal titolo “Società al buio”, realizzato da un gruppo di studenti della classe 5S dell’Istituto Enrico Falck.

La Presidente di Fondazione Alia Falck, la dott.ssa Elisabetta Falck – presente alla kermesse – li ha premiati con la seguente motivazione: “Abbiamo selezionato il video Società al Buio della 5S per la capacità di affrontare un tema di grande rilevanza nel ripensamento delle città: l’urbanistica di genere. Il video si distingue per aver portato l’attenzione su un aspetto fondamentale della pianificazione urbana, ovvero la necessità di progettare le città tenendo conto della sicurezza delle donne e in generale delle persone più vulnerabili. Nel video viene evidenziato il problema delle zone scarsamente illuminate che rappresentano una delle principali preoccupazioni per le donne e possono aumentare i rischi di aggressioni e violenze. Attraverso una situazione realistica, il progetto riesce a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di rendere le città più inclusive e sicure, promuovendo una riflessione collettiva su come migliorare gli spazi urbani affinché siano accessibili e fruibili da tutti, senza paura. Integrando dati rilevanti sul tema della sicurezza delle donne nei luoghi pubblici, il video offre allo spettatore la possibilità di riflettere sull’impatto che politiche pubbliche efficaci possono avere sulla nostra quotidianità”.

Presente anche l’Assessore alle Politiche Educative, Istruzione, Formazione e Lavoro del Comune di Cinisello Balsamo, la dott.ssa Maria Gabriella Fumagalli che ha ringraziato gli studenti dell’Enrico Falck per il prezioso lavoro che quotidianamente svolgono per la Comunità, ricordando due esperienze su tutte, ossia il videoclip realizzato per l’inno del Comune di Cinisello Balsamo e il documentario “Una mattinata particolare”, a cura delle classi 3L e 3S dell’Istituto Falck, girato presso la Fondazione Ricovero Martinelli di Cinisello Balsamo.

Tra gli ospiti della serata anche l’attrice Paola Romeo e la regista e video editor Francesca Belli che hanno ricevuto come premio speciale un bonsai ficus ginseng.

L’organizzazione del festival, rappresentata dal referente del progetto di PCTO il dott. Daniele Urciuolo – produttore e organizzatore di eventi festivalieri – ha così concluso: “Ringrazio il Dirigente scolastico dell’Istituto Enrico Falck dott. Daniele Laurente Di Biasio per la fiducia e l’opportunità, ringrazio tutti gli studenti e i professori per l’impegno e l’entusiasmo, ringrazio la Fondazione Alia Falck, tutti i partners, in particolar modo la project manager dott.ssa Cinzia Sanna per la professionalità e tutti i miei collaboratori, ringrazio tutti gli ospiti che hanno partecipato attivamente nelle giornate precedenti del festival come Giuseppe Marco Albano, Giulia Galassi, Andrea Biglione, Samuele Carrino, il dott. Stefano Borghi di Pepita Onlus, e soprattutto la Fondazione Alia Falck, la Presidente dott.ssa Elisabetta Falck e tutti i membri, grazie di cuore perché senza di voi non avremmo potuto dare a questi ragazzi la possibilità non solo di continuare a inseguire i propri sogni ma di credere in un futuro concretamente sostenibile”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis