Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Soluzioni alle perdite d’acqua nei tubi

Nella guida idraulica, l’aumento momentaneo della pressione è chiamato shock idraulico. Questo fenomeno si verifica in un sistema idrico quando si verifica un improvviso cambio di direzione o velocità dell’acqua. I transitori idraulici che possono generare questo fenomeno sono prodotti come conseguenza di brusche variazioni di portata, pressione o velocità del fluido.

Cos’è lo shock idraulico?

È un movimento oscillatorio di onde di pressione che a loro volta generano onde di pressione negativa e picchi di pressione, dando origine a questo fenomeno che richiede l’intervento urgente di una ditta di Autospurgo Roma.

L’aumento della pressione (metri di colonna d’acqua) è pari alla velocità dell’onda divisa per la forza di gravità (9,81 m/s) e moltiplicata per la variazione di velocità (metri al secondo).

La sovrapressione generata (onda di alta pressione) viaggia attraverso la conduzione e seguita da essa, viene generata una seconda fase di depressione (onda di bassa pressione).

I transitori possono generare la separazione della colonna d’acqua quando c’è un’area in cui la pressione scende al di sotto della pressione del vapore acqueo, sviluppando un’area di pressione negativa.

In tutte le installazioni idrauliche ci sono aree altamente vulnerabili a queste pressioni negative che sono suscettibili di schiacciamento o rottura.

Fattori che influenzano le perdite dei tubi: come calcolarli e analizzarli

I seguenti fattori influenzano lo shock idraulico: lunghezza del tubo, design e profilo della tubazione, variazioni di flusso o flusso, proprietà elastiche dei tubi, possibile presenza di sacche d’aria nella tubazione e misure protettive applicate al momento dell’installazione.

Esistono programmi per computer che facilitano l’analisi dei transitori idraulici di un’installazione.

Inoltre, possono selezionare e localizzare gli elementi necessari per proteggere la guida dai possibili effetti di questi transitori idraulici.

Come proteggere una rete idraulica con ventose

Le ventose sono elementi comuni utilizzati come meccanismo di controllo indiretto nei transitori idraulici, per prevenire la formazione di cavità d’aria e quindi la separazione della colonna d’acqua.

Ad esempio, la valvola dell’aria tri-funzionale è costituita da una parte cinetica (responsabile del riempimento e dello svuotamento) e da una parte automatica (spurgo). L’assieme svolge le funzioni di spurgo, riempimento e svuotamento.

Fungono da smorzatore per l’onda positiva, attenuando i picchi di pressione che possono causare gli shock idraulici.

L’utilizzo di ventose inadeguate in una rete idraulica può anche generare shock idraulici indotti dalla chiusura rapida di una ventosa. Una volta prodotta la pressione negativa, si ha un aumento della pressione positiva e il volume d’aria deve essere espulso dalla tubazione in condizioni adeguate. Se l’aria immessa in rete viene scaricata con velocità eccessiva, può provocare uno shock violento che genera picchi di pressione elevati che a loro volta provocano rotture nella tubazione. Ciò si verifica quando il galleggiante sulla ventosa si chiude prematuramente all’arrivo dell’onda positiva, lasciando una sacca d’aria intrappolata che può implodere se compressa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis