Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizielampo : Ultime notizie dal web

Comunicati stampa dal web

Tassi bassi e QE, l’eredità di Draghi rovescia il mondo dei risparmiatori

Sta calando il sipario sull’epoca di Draghi alla guida della BCE, e quello che il banchiere italiano ci lascia in eredità sono tassi bassi e un nuovo round di Quantitative easing. Ma soprattutto – e non per colpa sua – ci lascia una situazione capovolta rispetto alle abitudini: chi presta soldi deve pagare per farlo, chi si indebita riceve un premio.



L’epoca dei tassi bassi che rovesciano le abitudini

tassi e draghiSuccede proprio questo. I titoli di Stato dei maggiori paesi della Eurozona, ovvero Germania, Francia, Olanda e Svizzera, hanno tassi di interessi negativi su tutte le scadenze, persino quelle lunghissime (le trentennali). Ad esempio, per un BUND annuale (uno dei prodotti finanziari più sicuri al mondo) lo Stato tedesco si fa, ad esempio pagare, lo 0,6%. Chi oggi ne acquista 1.000 euro, tra 12 mesi ci si vedrà restituire 994 euro.



Penserete: “E chi li comprerebbe mai?“. E invece si comprano eccome, tanto che l’OBV – On Balance Volume – ovvero un indicatore della pressione da parte di chi compra – è sempre molto elevato. Anche i titoli del Tesoro a breve “made in Italy” hanno interesse negativo. Significa che anziché prendere denaro, loi devo pagare. Lo stesso accade anche per alcune obbligazioni societarie, e una pratica simile comincia ad essere praticata anche sui depositi dei correntisti.


Il nuovo meccanismo…

Anche se pare una cosa folle, le ragioni ci sono. Si vuole spingere le banche a prestare denaro, e gli individui a impiegare i propri risparmi anziché tenerli conservati, visto che i tassi non remunerano più i depositi. E possibilmente, indirizzarli verso le società anziché verso i titoli di Stato. Si cerca quindi quella situazione ideale nella quale le banche prestano soldi, le aziende investono e i consumatori consumano.


…e cosa cambia per il risparmiatore

Dal punto di vista del singolo cittadino, questo cosa comporta? Un rovesciamento di prospettive. Tenere fermi i soldi significa farseli erodere dai tassi negativi. Investirli? Di sicuro sì, ma bisogna armarsi di santa pazienza perché se si vuole ottenere qualche guadagno significativo, bisogna comprare prodotti più rischiosi come azioni oppure obbligazioni dei paesi emergenti e/o di società finanziariamente meno solide (bond high yield). Bisogna scordarsi invece il rifugio sicuro dei titoli di Stato. Una volta si compravano Btp e si dormivano sonni tranquilli per 5 o 10 anni. Oggi no, bisogna imparare come fare trading online, e cambiare prospettive su rendimenti e rischi.

Nel mondo rovesciato in cui chi presta soldi deve pagare per farlo, chi si indebita riceve un premio, bisogna pensare alla rovescia. I bond diventano azioni, le azioni sono obbligazioni. Per cui il guadagno dei titoli di Stato  deriva dall’eventuale aumento del valore del titolo, come fossero azioni. Il guadagno delle azioni deriva invece dai dividendi, come se fossero cedole di titoli di Stato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Segnala Sito Gratis | Segnala Azienda Gratis | Inserisci Azienda Gratis | Directory Gratis | Article Marketing | Inserisci Articolo Gratis | Pubblica Articolo Gratis | Inserisci Comunicato Stampa Gratis